• “21milapassi non è una guida su come affrontare il cammino di Santiago in sé e per sé ma è il racconto di un’anima in viaggio. Ad un certo punto, è successo qualcosa nella mia vita. Qualcosa di tragico. Ho perso la persona che più amavo al mondo; per sempre. Ho visto crollare intorno tutte le mie certezze ed ho dovuto affrontare un grande dolore, un dolore al quale la mia anima non riusciva a dare un’immagine. Non ci riuscivo proprio, nemmeno sforzandomi. Allora ho iniziato a pensare a me stesso, mi sono guardato dentro, ho cercato di vedere meglio in fondo a quella sofferenza e ci ho trovato questo libro, dove il pretesto per raccontarla trova la sua ragion d’essere nella preparazione e nelle tappe che ho percorso nel Cammino, affrontando qualcosa di più profondo. Fatelo quel primo passo. Vi stupirete di fin dove potrete arrivare…”.  Matteo Paciocco
  • Un meteorologo si occupa del tempo quando i tempi seguono l’asse conforme alla vita ordinaria. Ma quando si trova nel mezzo di una guerra ed accerchiato in un assedio che tende a spostare le lancette dell’orologio indietro di secoli lascia perdere il suo mestiere o cerca di portarlo avanti e potenziarlo con qualcosa che non può essere colpito dalle granate, con lo spirito di libertà che preserva le consuetudini di una popolazione che nella comunanza pacata trova le energie per rispondere alla disumanità con resiliente decoro? La voce narrante del meteorologo Boban sviluppa una cronaca analitica di una lotta impari le cui immagini si snocciolano lungo un percorso individuale e pur sempre collettivo, che si sviluppa nelle lettere ad una ragazza. Anna. Gli episodi vividi manifestano l’impronta indelebile che ogni guerra lascia sull’osservatore che tenta di rimanere oggettivo. La sua città, infatti, ha subito l’assedio più lungo dei tempi contemporanei, quasi quattro anni del decennio ‘90-’99, la replica moderna di una storia antica ripetutasi tante volte prima in epoche e luoghi del globo diversi. Sull’intera narrazione risuona la domanda: «Abbiamo imparato qualcosa?»
  • Nicola, Fausto e Sergio sono tre bambini “speciali” a causa delle loro malattie. Una leucemia, una meningite, una nascita prematura; tre storie, tre vite diverse, ma unite dallo stesso filo conduttore…la speranza nel futuro. Una continua battaglia contro la malattia, contro lo Stato e la sua burocrazia, ma soprattutto contro l’indifferenza della gente e della società. In questo libro conosceremo tre grandi guerrieri, anche se piccoli per età, ma con un coraggio da leoni. Buona lettura e buona riflessione a tutti voi.
  • Roma, 1985. Dopo anni difficili, la città sembra pacificata. Le vite di Elisa, studentessa di buona famiglia, Maurizio, fedele braccio destro di un piccolo malavitoso locale, e Nelson, esule brasiliano un po’ trafugatore e un po’ mercante d’arte, si intrecciano tra amicizie e amori. Hanno in comune la voglia di rifondare le loro vite e la speranza di trovare nell’altro il compimento di sé. Elisa e Nelson decidono di fidarsi di questa città e della sua magia, che però li tradirà. Dieci anni più tardi, sarà Maurizio a offrire a Elisa l’opportunità di ricominciare. Un romanzo di formazione contestualizzato in una città anch’essa in evoluzione, prodiga di promesse ed evocatrice di desideri come il canto di una sirena.
  • Sullo sfondo di un’infanzia felice interrotta dall’egoismo dispotico del padre e dalla fragile opposizione della madre, la vita di Nella si snoda tra la sofferenza e la gioia dei risultati raggiunti con il lavoro. La morte del padre però fa riaffiorare un passato mai risolto vanificando i frutti del successo della sua sartoria. Intrappolata nei meandri delle sue paure, Nella non reagisce peggiorando di giorno in giorno. Maria Luisa, amica e socia dell’atelier e con la quale ha condiviso gli orrori dei bombardamenti del ‘43 su Cagliari, impotente di fronte alla gravità del suo indebolimento mentale, è costretta ad accettarne il ricovero nel manicomio di Villa Clara. Le donne, protagoniste assolute della storia, si confrontano con una realtà dura che ci fa scoprire, riga dopo riga, la forza dell’amicizia e della solidarietà che le anima e che le porta al superamento della malattia e dei pregiudizi sociali per affermare se stesse e la loro indipendenza.
  • «Le forbici, tagliando, creano divisioni e frantumano l’umanità; l’ago, invece, tesse la trama e l’ordito del dialogo, in ogni circostanza. Recidere no, cucire sì e anche ricucire, se serve (…) in un mondo capovolto: di qui l’urgenza di imboccare la strada che ci faccia ascoltare l’altro. (…) Dobbiamo reinventare un’economia che non sia più quella dei depressi ma dei virtuosi, che susciti empatia, che non sfianchi le comunità, che implementi le sinergie, che ci faccia sentire non più soli».
  • Un’atmosfera avvincente, questa dell’antologia di Gialli di Vittorio Sirolli, in cui lo svogliato farmacista (“farmacista per hobby”) Giulio Fantini si trasforma in un investigatore appassionato di misteri. Insieme alla determinata e sagace detective (questa volta di professione!) Ginevra Astolfi, affronta omicidi enigmatici e casi intricati, mentre deve destreggiarsi tra le complicazioni sentimentali con Claudia. Tra vari colpi di scena, Giulio si ritrova anche alle prese con il particolare rapporto di amore-odio con il medico legale Giacomo Parriello, personaggio tanto scostante quanto bravo e puntuale nel suo lavoro. Una serie di avventure che terranno con il fiato sospeso fino all’ultima pagina.
  • Può un amore durare nel tempo e nello spazio? Può mantenere fedele la promessa di eternità? Il romanzo ci immerge, con garbo e lucidità narrativa, nel mondo di Mia, protagonista insieme a Marcello di una storia d’amore vissuta di attimi fugaci, passionali e teneri. La fuga dal contingente, beata e felice riporterà, ben presto gli amanti a dover fare i conti con una realtà ben più complessa ed articolata di un sentimento forte e appassionante come l’amore. Quando Mia comprenderà che il legame è impossibile nascerà in lei una profonda conflittualità emotiva, divisa fra il desiderio di una relazione stabile irrealizzabile e la volontà di volerla, comunque, vivere come tale. È un viaggio introspettivo nel quale Mia affronterà, fra numerosi dubbi e incertezze, il grande amore della sua vita fatto di assenze che pesano, di desideri e aspettative mal riposte. Non le basterà il multiverso creato da Marcello nel quale convivere serenamente, spensierati, innamorati e svincolati da condizionamenti e retaggi sociali che ne possano, in qualche modo, limitare la felicità. Questo sarà il suo viaggio più difficile, quello dell’anima alla ricerca di sé stessa.
  • Sono storie di vita, vissute a diverse latitudini, diverse età, diverse temperature. Il rispetto dovuto ad ognuna di queste, il non voler dimenticare nessuno, il voler incidere il dolore di ogni migrante sul soporifero e ovattato ego cosciente di noi “megliostanti”, fa sì che venga fuori una storia di testimonianze crude, e scevre da contorni narrativi baroccheggianti e narcisistici. Il denominatore comune è la costante ricerca di una migliore condizione economica, ma fra dissensi etici e ideologici l’unica vera costante è la morte, fedele compagna di sempre la cui insaziabile voracità è lo spettro inscrollabile di qualsiasi proiezione futura. L’amore è la chiave che squarcia il buio e apre al futuro, e l’integrazione ne è sicuramente un collante che agevola molti di questi sviluppi.
  • Chi lo dice che gli omicidi avvengono in posti a noi tanto distanti? Quel sabato mattina accaldato di fine maggio al Circolo Tennis non c’è praticamente nessuno, pochi intimi disposti a sudare sotto quella calura insopportabile. Tra questi, il caso ha voluto, è presente anche Giulio Fantini che, suo malgrado, diventa testimone oculare dell’assassinio del vicesindaco, nonché stimato dentista, il dottor Luigi Cottiga. Ma siamo sicuri che si tratti di una semplice casualità? È davvero solo una strana combinazione il fatto che Giulio sia presente sul luogo del crimine o chi doveva essere eliminato era qualcun altro, magari proprio lui? L’arte degli eventi a volte può sorprenderci, ma il nostro farmacista, come sempre, riuscirà a dipanare la matassa e scoprirà una storia che nasconde tanti segreti risalenti a molti anni prima.
  • In un mondo in cui l’intelligenza artificiale e quella naturale si scontrano, un essere umano intraprende un dialogo profondo con un’IA. Attraverso scambi di idee su argomenti filosofici cruciali come l’etica e l’ontologia, emergono riflessioni sorprendenti e dibattiti intensi. Mentre l’IA dimostra abilità retoriche e ripetitività, l’autore sottolinea che l’obiettivo non è prendere posizioni, ma esplorare le profondità dell’intelligenza. Nel corso del dialogo, emerge una chiara consapevolezza della distinzione tra l’intelligenza umana e quella artificiale, e si invita il lettore a riflettere sulla natura unica dell’essere umano. Una narrazione che spinge i confini della conoscenza e ci interroga sulla vera essenza dell’intelligenza e dell’esistenza stessa.
  • Io e Simone

    17,00
    Sono diventato padre per caso. Il caso è sempre il momento giusto. Questo libro è nato così: ho cercato di spiegare le cose che mi sono successe in quest’ultimo anno e mezzo; ciò che stava succedendo alla mia vita si è tramutato in pensiero e scrittura. È una sorta di zibaldone, di diario, dove ho cercato, momento dopo momento, di comprendere il perché stringessi tra le braccia un essere minuscolo la cui vita dipendeva e dipende esclusivamente da me e sua madre. Non so se l’ho capito, secondo me non si capisce mai ma, di certo – in questo anno e mezzo – è cresciuta l’attesa, è cresciuto nostro figlio e sono cresciuto io. Per caso.
  • Il termine violenza non deve fare subito pensare ad atteggiamenti e/o comportamenti violenti, seppur costituiscono la forma più visibile, perché vi sono delle condotte, dei modi di fare, che seppur non lasciano lividi visibili sul corpo sono però più pericolosi perché colpiscono il cuore, l’anima della donna. L’amore ti riempie il cuore non te lo spezza continuamente. L’amore è sincerità, è rispetto, è protezione, è difendersi, è prendersi cura l’uno dell’altro, ma è soprattutto presenza. Tutto il resto non è amore, tutto ciò che Monty ha vissuto le ha fatto cambiare idea sull’amore dandole la forza di allontanarsi da quell’uomo, da quel sentimento così forte, così bello, inebriante ma così tossico e devastante al tempo stesso.
  • Venezia e Milano, luoghi magici, dove questa storia si dipana come un gomitolo di lana, grazie a Nadia, la voce narrante del romanzo, complici la fisica e l’astronomia, materie apprese al liceo e mai dimenticate. Un prologo misterioso che si svela a sorpresa solo nell’epilogo finale. La particella sconosciuta e la materia oscura diventano metafore appropriate allo svolgersi di un’esistenza complessa, con grandi difficoltà da superare. Infatti la storia diventa un intricato caso poliziesco, dove spiccano le sorprendenti azioni del commissario Giovanni Bellomo. Nadia è forte e coraggiosa, vive nella speranza di un tempo migliore e crede nella forza del cambiamento spesso portatore di grandi opportunità.
  • «Quando a un viandante, che nel corso della propria vita non fa altro che mettersi alla ricerca di un pizzico di quell’amore che riesca a rendere tutto più vivo, capita, per caso, di girare un angolo diverso da quello verso il quale lui stesso aveva precedentemente scelto di dirigersi, e di trovare una fanciulla persa nel caos, nel bagliore e nel rumore di una metropoli europea, egli stesso non può far altro che fermare la sua corsa verso quell’attimo di felicità pensato e poi volato via». Alla parola viandante, da lui pronunciata, mi sono bloccato. Eravamo due simili nello stesso posto. Io viaggiavo per raccontare storie di vita quotidiana. Lui, di colpo, aveva trovato qualcuno che potesse scrivere ciò che sentiva al suo interno. Due viaggiatori immersi in altrettanti e diversi viaggi.
Torna in cima