-
«Le forbici, tagliando, creano divisioni e frantumano l’umanità; l’ago, invece, tesse la trama e l’ordito del dialogo, in ogni circostanza. Recidere no, cucire sì e anche ricucire, se serve (…) in un mondo capovolto: di qui l’urgenza di imboccare la strada che ci faccia ascoltare l’altro. (…) Dobbiamo reinventare un’economia che non sia più quella dei depressi ma dei virtuosi, che susciti empatia, che non sfianchi le comunità, che implementi le sinergie, che ci faccia sentire non più soli».
-
Giulia è del RIS, e profila i morti. Scava nelle tenebre, li trova e chiede come hanno fatto a morire. Le vittime sono la sua ossessione da quando le hanno massacrato il padre, capo scorta di un giudice antimafia. Un delitto tuttora irrisolto, una profonda piaga per la sua sete di giustizia. Però ora è un morto a cercarla, e le parla di retroscena e misteri dietro una sconcertante catena di crimini perpetrata da decenni, tra cui il celebre omicidio di un primo ministro svedese, nonché lo stesso assassinio di suo padre. Autori e mandanti apparterrebbero a una rete internazionale di organizzazioni clandestine tuttora attive, legate ad apparati statali deviati e coinvolte nel progetto di un clamoroso attentato che Giulia si ritrova impegnata a scongiurare. Data di uscita: 31 marzo 2025 Ciccando su "Aggiungi al carrello" e procedendo con l'acquisto effettuerai un pre-ordine. Il libro sarà inviato subito dopo la data di pubblicazione.
-
Oggi, nell'epoca dominata da quelle che Spinoza chiama le "passioni tristi", dove un senso pervasivo di impotenza ci porta a vivere il mondo come minaccia e non come promessa, si può riscoprire la gioia del fare disinteressato, coltivare i propri talenti ed essere felici? Affrontando questo tema, che abbraccia la storia dell'umanità. l'autore sottolinea la necessità di affrontare le tempeste della vita per acquisire quello status dell'animo che chiamiamo felicità. Ciò è possibile se si è sorretti dalla capacità di apprendere lezioni dai fallimenti. dal desiderio costante di migliorare la qualità della vita, da un modo più rispettoso di riferirsi al mondo, alla natura, agli eventi umani. La felicità è proprio dell'uomo libero: solo la conoscenza rende liberi e solo l'uomo libero è felice. Data di uscita: 19 marzo 2025 Ciccando su “Aggiungi al carrello” e procedendo con l’acquisto effettuerai un pre-ordine. Il libro sarà inviato subito dopo la data di pubblicazione.
-
Maria Mastrangelo detestava il suo nome, suo padre Tommasino e tutta la gente di Caldari, una sconosciuta e tranquilla contrada sparpagliata nelle campagne di Ortona. Nutriva le sue acerbe speranze con un ostinato desiderio di riscatto da una vita mediocre e dall’ignoranza, non immaginando che i terribili eventi del Ventennio l’avrebbero raggiunta in quel luogo sperduto, spazzando via certezze e speranze. La libertà non è un privilegio né una merce da baratto, e neppure una conquista; è un viaggio intimo dell’anima, solitario e spesso crudele, tracciato su un percorso di dolore, morte e rinascita che non ha mai fine. Data di uscita: 9 aprile 2025 Ciccando su “Aggiungi al carrello” e procedendo con l’acquisto effettuerai un pre-ordine. Il libro sarà inviato subito dopo la data di pubblicazione.
-
É bello sapere che esistono due Abruzzo: quello in Italia e quello sparso nel resto del mondo. Il primo lo conosciamo bene perché é sempre davanti ai nostri occhi, con le sue enormi montagne, ampie spiagge, immensi parchi naturali, paesi e borghi pieni di arte, centri turistici ed eno-gastronomici, oltre che sede di una fauna eccezionale. Il secondo Abruzzo non lo vediamo ma é popolato da tanti abruzzesi quanti ce ne sono in Abruzzo, perché sparsi in tutti i paesi del mondo. Si tratta di affascinanti abruzzesi alcuni dei quali tornano in Abruzzo ogni domenica nelle pagine de Il Messaggero, poi raccolti in un volume come questo che state leggendo. Questo é un libro che vi affascinerá, non importa quale sia la pagina che avete aperto, perché lo si puó leggere anche a partire dalla fine, e si vorrebbe che l'elenco dei personaggi descritti non finisse mai.
-
Questo libro propone un viaggio attraverso il tempo per bambini e genitori: una raccolta di sei favole, ispirate a fatti realmente accaduti o leggende popolari medievali, ognuna seguita da un percorso nei luoghi della storia, corredato di foto dei siti di maggiore interesse. Un nuovo modo di viaggiare per famiglie nella natura e nell'Abruzzo antico e selvaggio. I bambini, grazie anche alla mappa inclusa, si ritroveranno così a visitare castelli magici, attraverseranno boschi incantati, incontreranno pirati, maghi, streghe e folletti, si divertiranno a rivivere le avventure dei loro coetanei protagonisti dei racconti e impareranno che: • collaborare rende felici • la volontà fa superare ogni ostacolo • disobbedire porta solo guai • il bene di tutti vale un sacrificio • spesso sono i bambini a trovare la soluzione • è l’esperienza tramandata che aiuta
-
Milano 1973, la città si prepara a fermarsi. L’imminente prima domenica di Austerity investe anche Gino ed Eugenio, due “malnatt” del quartiere Cagnola. Il primo, inserviente dello zoo di Milano - al quale la rovinosa caduta in un tombino ha pregiudicato una promettente carriera calcistica tra i casciavit rossoneri - cerca di sfuggire alle sue responsabilità quotidiane seguendo l’altro in scorribande da cowboy di periferia. Il secondo, affaccendato in “incombenze non sempre conformi alla legge”, cerca una sua collocazione in una città dove droga, terrorismo e criminalità le stanno cambiando la pelle. Il loro quartier generale è il Bar Spada, affollato da fauna e umanità varia. Il libro è vincitore del Premio Garfagnana in Giallo.
-
Quando bussarono alla porta, quel 21 Maggio 1938, il dottor Rémi Duvois non avrebbe potuto immaginare cosa sarebbe successo. Inizia così la vicenda che lo porterà a conoscere il segreto di Desìtura, l’isola dimenticata dove le tracce di un’antica eresia, stroncata con la fiamma, si mescolano alla storia ermetica dei gemelli d’Almansa, oscuramente relegati laggiù. Duvois si troverà a ripercorrere lontani eventi della propria vita passata: l’adesione giovanile ai gruppi anarchici parigini, su cui era calata scintillante la lama della ghigliottina, e la fuga dalla Francia, nascosto nella buia stiva di un mercantile diretto a sud. In tali vicende egli compirà una parabola di maturazione e riconciliazione personale, giungendo a riscoprirsi, infine, un altro uomo.
-
In un placido borgo di pescatori sulle coste pugliesi, l’assassinio non è una consuetudine, nemmeno dopo i recenti tumulti che hanno accompagnato l’Unità d’Italia. Eppure, quando un’anziana donna viene pugnalata a morte, nessuno sembra turbato. Un marito violento e l’infima estrazione sociale della vittima sembrano ottimi motivi per derubricare l’accaduto, tranne che per un uomo. Il barone Portoghese, giovane ma eroso dalla disillusione politica e dall’alcolismo, si ritrova inaspettatamente coinvolto. Decide quindi di indagare personalmente sul delitto, sfidando le convenzioni e i propri demoni per dimostrare a se stesso di essere ancora lontano dal crepuscolo. Nel Sud appena annesso e stritolato tra brigantaggio e legge marziale, un thriller dal sapore di un vecchio film in bianco e nero.
-
Milano, mercoledì 28 novembre 1973. La prima domenica senza auto è sempre più vicina. Gino ed Eugenio ed il cavallo Sombrero, l’hanno fatta davvero grossa. Scampati ad una notte buia, fredda ed assassina si ritrovano tra le mani il Codice Atlantico di Leonardo Da Vinci. La banda criminale a cui hanno sottratto l’osso e i loro committenti li braccano senza quartiere. Il vicequestore Vitale e l’agente Servidei dei servizi segreti vaticani sono già sulle loro tracce. E ora? Il loro obbiettivo non ha più che fare con il sogno. Si tratta di salvare la ghirba e riscattare sé stessi. Gli verranno in aiuto: Conny, una dark lady di provincia; Benedetta la bella cassiera dell’ippodromo e Don Virginio, prete dai modi spicci. Basteranno? Se pensavate che tutto fosse finito, sappiate che invece, comincia ora.
-
Fuori catalogoIl 12 settembre è una data sulla quale tutti hanno riposto molte aspettative. Il primo talent per scrittori sta per partire e quel giorno si svolgeranno i provini. Antonio il dittatore, Sante l’opportunista, Stefano il disilluso e Mauro il pavido, sono gli autori del programma. Il duro lavoro di Luce, timida ma tenace selezionatrice della ‘merda’, come sono chiamati in gergo i manoscritti, ha portato sul piazzale della Real Life TV una marea umana che preme per ottenere cinque minuti di celebrità davanti a una telecamera. Dietro quella telecamera Marika, la provinatrice, di una bellezza algida, ormai indurita dall’ambiente, darà prova della sua professionalità anche davanti all’imprevisto. In esterna invece Giampaolo, cameraman dal passato avventuroso in zone di guerra, riconoscerà il pericolo anche nei volti della gente. Ma il 12 settembre è soprattutto la loro data. Ludovico il bel bibliotecario, Rebecca la procace panettiera, Sharon l’avvenente commessa e Riccardo l’uomo delle pulizie, hanno tutti un manoscritto nel cassetto e in un modo o nell’altro sono arrivati a quei provini. Le loro storie, prototipi delle varie categorie degli “aspiranti scrittori”, si alternano a quelle degli uomini e delle donne che lavorano alla Real Life, in quegli Studios che prima ancora dei provini, sono teatro di passioni. C’è lussuria. C’è invidia. C’è superbia. C’è vendetta E poi, e poi c’è Bert.
-
Viaggiare per scoprire luoghi mai immaginati.Viaggiare per incontrare persone diverse da noi.Viaggiare per capire che siamo immersi in un mondo ricco e colorato da custodire con coraggio, passione e tanta allegria. Girovagando per l’Abruzzo. Insieme.
-
Un filo quasi impercettibile collega tre donne trovate senza vita nelle loro vasche da bagno. Appena un sentore, che solo un fiuto allenato al buon vino riesce a percepire – un istante prima che la pista sia persa per sempre. Il fiuto di Alessio Sala che, pur avendo lasciato il suo lavoro di commissario di Polizia, anche nella sua nuova carriera di giornalista non riesce a mollare quell’ultimo caso: un serial killer sopraffino che nei suoi delitti ripete un trauma atavico, nella speranza di risanarsi. Lo stesso tentativo che compie Gaia, una donna che ruota accanto ad Alessio in una danza inquieta. Le vite di Alessio, di Gaia e del serial killer orbitano attorno a una vasca da bagno di cui non è più possibile attutire il gorgoglio e che li sta per risucchiare nelle sue più oscure profondità.
-
Un itinerario poetico sull’infinito, l’eterno, il contrarsi della vita e lo spalancarsi di nuove dimensioni. L’opera ripropone incessantemente il rapporto di adesione ed evasione nei confronti della realtà, il dinamismo interiore della ricerca, della domanda, del destarsi di interrogativi inesorabili che i ritmi compulsivi del presente non possono rimuovere. Una poesia dunque immanente e trascendente, mai ovvia, che offre il fianco a esplorazioni e riflessioni nuove sul nostro tempo. Oltre le implicazioni individuali ci confrontiamo con mondi poetici remoti e indizi di archetipi danteschi e leopardiani che non smettono di offrire una visione sulle contraddizioni che affliggono l’uomo contemporaneo.
-
In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, è stata realizzata un’antologia che raccoglie le poesie di oltre 150 autori. I poeti, provenienti da tutta Italia e da paesi quali Argentina, Iran, Spagna e Grecia solo per citarne qualcuno, hanno aderito a questo progetto poetico che ha visto la supervisione del prof. Massimo Pasqualone. Il volume riporta in copertina un dipinto del pittore Carmine Galiè, “Nuotando”. Scopri tutti gli autori presenti nel volume nella sezione Autori.